Negli ultimi anni è apparso sempre più chiaro che il cambiamento climatico è effetto della pressione antropica, di tutte le azioni umane, degli stili di vita e comportamenti individuali e collettivi a livello trasversale. Fra questi, cultura e arte, sia in senso di retaggio fisico e immateriale, che di espressione e produzione culturale e artistica hanno gradualmente riconosciuto il proprio ruolo e la propria responsabilità nell’azione per il clima.
Sono due le strategie che perseguiamo: la prima che corrisponde a misure di politiche urbane che rendono più sostenibili, meno inquinanti e green gli eventi culturali, la seconda che mette il clima e la sostenibilità al centro e li rende quindi protagonisti dell’azione culturale artistica.

L’associazione Propositivo si è posta l’obiettivo del miglioramento continuo della sostenibilità dei suoi eventi, in particolar modo del calendario di eventi VIVIFORTEZZA.

Corretta gestione dei rifiuti, lotta alla plastica, cibo a km0, energia da fonti rinnovabili. Sono questi i punti cardine della sostenibilità di VIVIFORTEZZA.

posacenere-pro+
energia

L’energia elettrica utilizzata è 100% da fonti rinnovabili, grazie alla partnership con Estra.

raccolta-differenziata

Tutte le aree sono fornite di isole ecologiche per favorire la corretta raccolta differenziata dei rifiuti, sia da parte dei clienti che dello staff.

km0

I cibi utilizzati sono in maggioranza a km0. Salumi, formaggi, farine, ortaggi sono provenienti di produttori locali della provincia di Siena.

mozziconi

Nel 2020 è stata promossa una campagna per sensibilizzare i clienti sulla corretta raccolta dei mozziconi delle sigarette, fornendo un astuccio raccogli mozziconi come gadget del festival.

macchina-elettrica

Nel 2021, per gli spostamenti interni al festival viene impiegato un mezzo 100% elettrico per abbattere le emissioni dirette dei veicoli e rispettare e mantenere pulita l’aria della Fortezza.

stoviglie

Dal 2020 sono state introdotte stoviglie biodegradabili o riutilizzabili, grazie alla partnership con Deytron. L’uso di cannuc- ce è stato eliminato, favorendo sia la riduzione di materie prime che il mantenimento della pulizia delle aree verdi del festival.

L’associazione propositivo è partner dell’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality Siena. La provincia di Siena è il primo esempio europeo di area vasta a zero emissioni di CO2, un risultato di grande valore per la nostra comunità in cui anche gli eventi e il mondo della cultura e della musica vogliono e possono dare il loro contributo.

Propositivo è inoltre socio di OrtoMangione, un progetto di orto collettivo e condiviso di MondoMangione, basato sul modello delle CSA (Comunità che supportano l’agricoltura). Le verdure bio e di stagione dell’orto riforniscono il reparto
cucina e cocktail bar durante tutti gli eventi.

Brush-Light-bottom

COS'È ORTO MANGIONE

OrtoMangione è il progetto di orto collettivo e condiviso di MondoMangione, cooperativa che si occupa di piccola distribuzione di cibo bio, locale e solidale in città, basato sul modello delle CSA (Comunità che Supportano l’Agricoltura), in cui ogni partecipante è co-produttore: una cooperativa agricola dove le risorse (costi di installazione, costi per attrezzature, costo del lavoro, costi di gestione) sono fornite da un gruppo di persone, che così facendo hanno diritto a una parte del raccolto consegnata settimanalmente e “prenotano” le loro parti di raccolto versando una somma forfettaria.

La produzione è organizzata sul principio della condivisione collettiva del “rischio di impresa” attraverso il superamento della divisione tra produttore e consumatore, condividendo gli interessi e gli obiettivi.

OrtoMangione è a Montalbuccio, a pochi chilometri dal centro, in Strada di Casciano a Siena.

logo_MondoMangione_OrtoMangione
Brush-Light-top