Siena importerà il progetto URBACT C-Change da Mantova, che a sua volta l’ha sviluppata in un progetto URBACT di Manchester.
Il progetto C-Change sviluppa e implementa:
- politiche locali ambientali e eco-sostenibili focalizzate sulle organizzazioni culturali e le loro attività;
- piani strategici per il coinvolgimento dei cittadini sul tema ambientale grazie al settore artistico e culturale.
Il progetto C-Change prevede:
- una stagione di eventi culturali in cui i temi ambientali siano al centro della produzione culturale;
- una serie di azioni pilota concrete per la riduzione degli impatti causati dalle attività creativo culturali.
Gli obiettivi dell’ULG Siena sono:
- mappare le pratiche esistenti che prevedono un connubio tra “cultura” e “sostenibilità”, favorendo un processo di conoscenza e apprendimento reciproco, ma anche di proporne di nuove
- supportare il trasferimento della buona pratica di Mantova, adattando il modello alle peculiarità del contesto senese di cui essi stessi sono espressione
- di rafforzare la dimensione di rete, non solo a livello locale, ma anche nell’ottica di costruire un network più ampio, di livello nazionale, di Comuni virtuosi che si spendono per una transizione culturale improntata alla sostenibilità